Passaggio all'ora legale 26 marzo 2023 02:00 03:00 sposta avanti l'orologio di 1 ora (si dorme 1 ora in meno)
Normalmente un garage per auto ha un solo punto luce comandabile da un singolo interruttore, come in questo schema:
schema baseschema base
Solitamente è presente anche una presa da 10A collegata tra Fase e Neutro, ma è irrilevante ai fini di questa modifica.

Con un piccolo intervento sull'impianto elettrico, è possibile automatizzare l'accensione della luce per fare in modo che venga accesa automaticamente quando la serranda viene aperta.

Questo può essere ottenuto tramite un semplice finecorsa come questo, che ha il vantaggio di avere una leva regolabile in lunghezza, quindi adattabile a varie situazioni di installazione
finecorsafinecorsa
Per regolare la lunghezza della leva, basta allentare la vite indicata dalla freccia rossa.
Il finecorsa chiude il contatto NO (normal open / normalmente aperto) e chiude il contatto NC (normal close / normalmente chiuso) quando la leva viene ruotata in una direzione o nell'altra.
In questo caso userò solo il contatto NO.

Il finecorsa andrà fissato al muro tramite una staffa a "L" simile a questa
finecorsa con staffa a Lfinecorsa con staffa a L
Nel mio caso la staffa è composta da due parti in quanto era quello che avevo in casa.

Lo schema dell'impianto andrà modificato in modo tale che il contatto normalmente aperto (NO) del finecorsa sia collegato in parallelo all'interruttore esistente
impianto con finecorsaimpianto con finecorsa
Per l'installazione, servirà aggiungere una scatola di derivazione, il finecorsa e un nuovo filo (rosso), oltre a presacavi e morsetti.
In questo caso l'accensione potrà essere fatta sia tramite l'apertura della serranda (attraverso il finecorsa), sia tramite l'interruttore (nel caso servisse la luce con la serranda abbassata).
Attenzione, non è una deviata, se la luce viene accesa tramite l'interruttore, l'abbassamento della serranda non provoca lo spegnimento della lampada.
Il montaggio verrà fatto in prossimità del soffitto, verso la fine della serranda, andrà posizionata una scatola di derivazione e il finecorsa
serranda completamente aperta (contatto NO chiuso, lampada accesa)serranda completamente aperta (contatto NO chiuso, lampada accesa)
il posizionamento dovrà permettere l'azionamento del finecorsa solo quando la serranda è completamente aperta e lo rilasci appena si inizia a chiudere
serranda non ancora completamente apertaserranda non ancora completamente aperta
serranda non ancora completamente apertaserranda non ancora completamente aperta
serranda aperta, finecorsa azionato e luce accesaserranda aperta, finecorsa azionato e luce accesa

Lo stesso risultato si poteva ottenere anche sostituendo semplicemente la lampada con un modello con sensore infrarosso incorporato. Sicuramente più semplice come installazione in quanto non richiede la modifica dell'impianto elettrico.

Però presentava un problema, se regolavo il sensore per accendersi quando sollevalo la serranda, diventava sensibile anche al passaggio di altre macchine, con motore caldo, quando la serranda era abbassata. Questo causava un inutile consumo di corrente.
La soluzione illustrata (con il finecorsa) risolve il problema, ha inoltre il vantaggio di essere una soluzione green ovvero a consumo zero quando non è in funzione.
Infatti un eventuale sensore a infrarossi sarebbe sempre alimentato consumando corrente per 365 giorni l'anno, anche quando la lampada è spenta.

Porta cantina

La cantina è un altro ambiente che si presta a questo tipo di automazione.

In questo caso ho fatto una staffa con dei pezzi di legno e delle viti autofilettanti
StaffaStaffa
l'ho fissata sulla porta regolando la leva perché facesse scattare il finecorsa a porta chiusa
Staffa montataStaffa montata
con un cavo 2x1,5mmq ho collegato il contatto normalmente chiuso (a differenza del precedente che era normalmente aperto)
Collegamento finecorsaCollegamento finecorsa
il cavo del finecorsa va fatto entrare nell'interruttore facendo un foro dal basso e fissandolo con un fascetta per impedire che esca.
Infine si collegano i due fili del finecorsa, in parallelo all'interruttore di accensione
Collegamento interruttoreCollegamento interruttore
questo è il risultato finale
Risultato finaleRisultato finale
Potrebbe interessarti anche: