L'accensione luci tramite
interruttore crepuscolare, è una variante dello schema
Punto luce.
L
'interruttore crepuscolare è un interruttore che permette di comandare un
contatto in funzione della
luce presente nell'ambiente.
Tipicamente viene usato per accendere le luci al crepuscolo. Le luci posso essere, ad esempio, quelle del giardino, l'illuminazione del corsello box, le luci notturne in locali pubblici, le insegne luminose, le luci scale, ecc...
Lo schema
elettrico di base è il seguente
schema elettricoDove la linea che arriva dal
contatore enel (Fase e Neutro) è protetta da un interruttore automatico. L'interruttore automatico alimenta una o più lampade in parallelo tramite il contatto dell
'interruttore crepuscolare.
La seguente
simulazione interattiva rappresenta un possibile schema di impianto
E' possibile interagire con la
simulazione cliccando sull
'interruttore automatico o sul simbolo del
sole / lunaAttenzione, l'esempio si riferisce ad un circuito alimentato a 230V, questo vuol dire che sia l'interruttore crepuscolare che il carico (le lampade) funzionano a 230V.
Successivamente trovi un esempio a 12V.
Nella
simulazione i fili sono identificati da colori:
- nero: la fase (F)
- blu: il neutro (N)
- rosso: il ritorno del contatto dell'interruttore crepuscolare
- verde: rappresenta il conduttore di protezione, detto anche messa a terra, che nella realtà deve essere di colore giallo / verde
Il conduttore di protezione è sicuramente necessario in caso di apparecchiature elettriche con carcassa metallica, ma non è detto che sia sempre necessario. In particolare, se le apparecchiature sono identificate come a doppio isolamento, il conduttore di protezione non è necessario. Vedi alla fine i simboli usati.
L'interruttore crepuscolare usato per la
simulazione è solo una delle tipologie disponibili in commercio. In particolare esistono dei modelli adatti al montaggio nel quadro elettrico, dove solo il sensore luminoso viene posizionato all'esterno.
interruttore crepuscolare con sensore esternoIn questo caso il
crepuscolare (che va montato all'interno del quadro elettrico):
- è sempre alimentato a 230V tramite fase e neutro (morsetti L e N)
- il sensore esterno è collegato tramite due fili (morsetti S)
- il carico è pilotato tramite un contatto pulito NO (morsetti CO e NO) dove uno dei morsetti è cavallottato con la fase (morsetti NO e L)
In questa foto si vede anche la regolazione della luminostità di intervento del contatto NO, espressa in
LUX. Questa regolazione è presente su tutti gli interruttori crepuscolari.
Molto importante: posiziona il sensore del crepuscolare in un punto in cui possa ricevere facilmente la luce solare, ma non sia raggiunto dalla luce delle lampade quando sono accese.
Un ultima variante del
circuito è quella in cui l'interruttore crepuscolare è alimentato a
12V o comunque a una tesione diversa da quella del carico.
In questo caso serve un
trasformatore per alimentare l
'interruttore crepuscolare
versione a 12VNegli ultimi due esempi, per semplicita, ho omesso l'interruttore automatico di protezione, ma va sempre prevista una protezione del circuito.
Per quanto riguarda il
conduttore di protezione, qui sotto si possono vedere i simboli che si trovano sugli apparecchi elettrici che identificano se è
richiesto il collegamento del
conduttore di protezione (simbolo di sinistra) o
meno in caso di
doppio isolamento (simbolo di destra)
simboli relativi all'uso del conduttore di protezione