Un cavo di rete ethernet è solitamente realizzato con un cavo
Unshielded Twisted Pair (UTP) CAT.5 o superiore e due connettori
RJ 45.
Il cavo UTP è un cavo
non schermato che contiene 4 coppie di fili intrecciati (twistati), mentre l'RJ45 è un connettore a 8 pin.
Ogni coppia di fili è composta da un filo completamente colorato e l'altro filo con con lo stesso colore alternato al colore bianco. Quest'ultimo è facilmente confondibile con gli altri fili che contengono il bianco, quindi presta molta attenzione a non scambiarli.
Straight-thru
Questo è le schema di collegamento di un normale cavo definito "dritto" (straight-thru):
cavo rete 568BLo schema si riferisce al connettore visto da dietro, ovvero dalla parte opposta della linguetta, ed è realizzato secondo lo schema colori
T-568B.
Da entrambe le parti del cavo i connettori sono collegati con la
stessa sequenza colori.
cavo rete diritto T568BLa sequenza colori è questa:
- arancio+bianco (o = orange+white)
- arancio (O = orange)
- verde+bianco (g = green)
- blu (B = blue)
- blu+bianco (b = blue+white)
- verde (G = green)
- marrone+bianco (br = brown+white)
- marrone (BR = brown)
Eiste anche un altro schema colori di collegamento chiamato
T-568A che a quanto pare è ormai superato in favore dello schema
T-568B visto prima:
Confronto 568A con 568Bcome si può vedere l'unica cosa che cambia tra i due standard è lo scambio tra la coppia arancio+bianco/arancio e verde+bianco/verde. Per il resto sono elettricamente equivalenti. Quindi l'importante è usare sempre lo stesso schema colori.
Pin RJ-45
#class=table-striped
PIN;Schema 568A;Schema 568B;Segnale 100BaseT;Segnale 1000Base-T;PoE IEE 802.3af
1;verde/bianco;arancio/bianco;TX+;BI_DA+;Vport + (modo A)
2;verde;arancio;TX-;BI_DA-;Vport + (modo A)
3;arancio/bianco;verde/bianco;RX+;BI_DB+;Vport - (modo A)
4;blu;blu;non collegato;BI_DC+;Vport + (modo B)
5;blu/bianco;blu/bianco;non collegato;BI_DC-;Vport + (modo B)
6;arancio;verde;RX-;BI_DB-;Vport - (modo A)
7;marrone/bianco;marrone/bianco;non collegato;BI_DD+;Vport - (modo B)
8;marrone;marrone;non collegato;BI_DD-;Vport - (modo B)
Crimpatura
La procedura per crimpare il connettore RJ45 è quella di prendere il cavo, infilare prima il
cappuccio, affiancarlo al connettore per vedere quanto va spelato (freccia rossa):
poi con una forbice da elettricista si
toglie la guaina e si
separano le coppie:
Fare molta attenzione mentre si spela il cavo a non incidere o tagliare i fili interni
il passo successivo è
allineare i colori dei singoli fili secondo lo schema
T-568B:
poi
affiancare i cavi al connettore, se sono troppo lunghi
tagliarli. Infilare i cavi spingendoli e verificare che arrivino
fino in fondo e che la guaina sia sotto il punto di crimpatura (frecce rosse).
A questo punto l'unica cosa che rimane da fare è utilizzare un pinza per
crimpare il connettore:
Nella foto seguente si vede il connettore prima e dopo la crimpatura e con il cappuccio infilato.
Crossover
In alcune situazioni può servire un cavo
incrociato (crossover):
crossoverrealizzato crimpando un connettore con lo schema T-568A e l'altro con lo schema T-568B.
Prese / giunti
Esistono anche delle
prese a muro per RJ45:
e dei giunti F/F che hanno due prese RJ45 per unire due diversi cavi:
La lunghezza teorica massima di un cavo Categoria 5, 5e, 6 e di circa 100 metri
Tipi di cavo
I cavi di categoria 5 sono usati per reti 10/100 Mbit/sec, quelli di categoria
5e (enhanced) vanno bene fino a 1000 Mbit/sec (1 Gbit/sec) e la categoria
6 viene utilizzata per reti da 10 Gbit/sec.
A differenza dei cavi UTP che sono
non schermati, esistono anche i cavi schermati
STP (Shielded Twisted Pair).
Questa tabella riassume le categorie di cavi con le loro caratteristiche
#class=table-striped
Categoria cavo;Velocità max;Larghezza di banda;Massima distanza
CAT 5;100 Mbps;100 MHz;100 m
CAT 5e;1 Gbps;100 MHz;100 m
CAT 6;10 Gbps;250 MHz;50 m
CAT 6a;10 Gbps;500 MHz;100 m
CAT 7;10 Gbps;600 MHz;100 m
CAT 7a;10 Gbps;1000 MHz;50 m
CAT 8;25 Gbps;2000 MHz;30 m
Per l'uso casalingo va bene un cavo CAT 5e o 6.