Questo post è la continuazione del precedente
Come collegare le prese telefoniche (serie e parallelo) ed è focalizzato sulle nuove prese telefoniche Telecom con RJ11 ed i relativi filtri
ADSL.
Può essere utile vedere anche
Impianto telefonico e ADSL, note di collegamento.
Le prese esternamente si presentano come nella seguente foto:
Presa Mascheramentre internamente:
Presa Frontee posteriormente presentano i seguenti collegamenti:
Presa Frontedove sono chiaramente indicati l'arrivo della linea telefonica (LINEA) e il proseguimento, in
parallelo, verso le altre prese (POTS).
Il jumper (ponticello) serve ad inserire un filtro (resistenza e condensatore) in parallelo alla linea (
questo filtro non è da confondere con il filtro ADSL). Togliere il jumper se l'
ADSL da problemi.
Il termine POTS indica il normale segnale telefonico che è compreso tra le frequenze 300 e 3400 Hz, a differenza dell'
ADSL che utilizza le frequenze sopra i 4000 Hz. In particolare vengono utilizzate le frequenze comprese tra 25,875 KHz e 138 KHz per l'upstream e quelle tra 138 KHz e 1104 KHz per il downstream.
Se ho più prese, l'unico collegamento possibile è quello
parallelo, come si vede nella foto seguente:
Prese Paralleloi morsetti LINEA, POTS e la presa telefonica RJ11 sul fronte sono praticamente collegati in parallelo tra loro.
Il cablaggio con queste prese è molto semplice in quanto basta spelare i fili inserirli nei morsetti e chiudere il coperchio del morsetto.
Il filtro
ADSL (detto anche
POTS splitter), rappresentato di seguito, serve a separare il segnale telefonico da inviare al telefono (le frequenze tra 300 e 3400 Hz) escludendo quello
ADSL (sopra i 4 kHz).
Fltro ADSLNella figura sopra riportata il Plug RJ11 va collegato alla presa telefonica, il telefono va collegato alla presa contrassegnata con
TEL, quella su cui è presente il filtro, mentre il modem/router va collegato sulla presa passante contrassegnata con
MODEM ADSL.
Per il modem/router
ADSL non serve nessun filtro in quanto contiene già un filtro per escludere le frequenza al di sotto dei 4 kHz (segnale telefonico). Il filtro va utilizzato solo per i telefoni in quanto, per come sono costruiti, non sono in grado di escludere le frequenze dell'
ADSL che se presenti creano un
fastidioso ronzio durante le conversazioni.
Quindi non collegate il modem attraverso un filtro perché l'unica cosa che otterrete è di tagliare (escludere) il segnale
ADSL.
Se avete problemi con l'
ADSL la cosa migliore è individuare la
presa telefonica principale, quella dove arriva direttamente la linea telefonica, togliere l'eventuale filtro, collegare il modem/router a questa presa e scollegare qualsiasi altro apparecchio o filtro dalla altre prese.
Se il problema scompare, ricollegate gli apparecchi uno alla volta e verificate che tutto vada ancora bene, proseguite con tutti gli altri apparecchi finché trovate quello che genera il problema.
Se invece il problema persiste controllate la configurazione del modem/router e del PC, poi passate a verificare che sulla presa principale non ci siano condensatori e se anche questo da esito negativo... contattate l'assistenza :-(