In questa serie di post
circuiti in pratica mostrerò come realizzare le
simulazioni di
circuiti elettrici civili in pratica partendo dalla serie più vecchia la
bticino Domino.
La serie
bticino Domino è la prima serie di interruttori da
incasso prodotta negli
anni 50 in Italia ed è ancora in uso nelle case costruite in quel periodo.
Si presentano con questo aspetto:
Interruttore serie Dominoe a differenza delle serie moderne che sono modulari e componibili, ogni elemento della serie Domino aveva una composizione prefissata.
Questo un esempio:
Vari interruttori e prese - frontedove:
- il primo a sinistra è un doppio deviatore (esteticamente è simile a un doppio interruttore)
- quello al centro sono due deviatori e un pulsante (a destra)
- l'ultimo sono due prese una da definita bipasso da 10+16A e l'altra da 10A (si tratta di un modello acquistato in anni recenti, non esistevano le prese bipasso negli anni 50)
Sul retro si possono vedere i morsetti di collegamento
Vari interruttori e prese - retrodove si nota, nel caso degli interruttori, che c'è sempre una vite diversa dalle altre, al centro, che rappresenta il
comune del deviatore.
Nel caso dell'interruttore non c'è differenza tra una vite e l'altra, tipicamente a quella al centro si collega la fase oppure, nel caso del deviatore, il ritorno della lampada.
Gli interruttori della serie
Domino usano delle
scatole da incasso tonde come queste:
Scatola da incasso tondaSchema
Esteticamente gli
interruttori,
deviatori e
invertitori si presentavano in questo modo:
Collegmenti e morsettisotto sono rappresentati i morsetti di collegamento con lo schema interno.
I
pulsanti hanno gli stessi collegamenti dell'interruttore.
Si nota chiaramente che ci sono delle viti/morsetti diversi gli uni dagli altri.
I particolare ci sono 2 tipi, uno identificato come
comune e uno identificato come
contatto.
Il
comune è sempre presente su tutti i tipi di
interruttori,
deviatori e
invertitori. Solo gli
invertitori ne hanno due.
Il morsetto indicato come
contatto, sarà sempre presente su tutti i tipi, alcuni come
deviatori e gli
invertitori ne hanno 2.
Il concetto da assimilare è che indipendentemente dal tipo di interruttore e dalla serie, c'è sempre un modo visivo (forma o colore) che contraddistingue le due tipologie di morsetti comune o contatto, indipendentemente da come possono essere disposti.
Punto luce
Quello che segue è il collegamento
in pratica della simulazione
Simulazione circuiti elettrici civili - Punto luce con la serie Domino
Punto luce DominoSi parte dall'interruttore automatico, dove esce
fase e
neutro a
230V.
Il
circuito usa un solo interruttore dove il
comune è collegato alla
fase mentre il
contatto è collegato alla
lampada. L'altro capo del portalampada è collegato direttamente con il neutro.
L'interruttore automatico rappresentato è una versione moderna, non esisteva negli anni 50, tipicamente si trattava di interruttori con fusibili.
ATTENZIONE: La corrente è molto pericolosa e non si vede, quindi se non sai bene cosa stai facendo, EVITA di mettere mano ai circuiti elettrici.
Comunque quando lavori su un impianto elettrico stacca sempre la corrente dall'interruttore generale sul contatore Enel.
In ogni caso non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali inesattezze riportate, ogni modifica la fai a tuo rischio e pericolo.
Deviata
L'altro
circuito elettrico in pratica che vediamo è
Simulazione circuiti elettrici civili - Accensione da 2 punti - Deviata
Deviata - DominoCome si può vedere il
comune di uno dei
deviatori è collegato alla
fase, mentre sull'altro deviatore è collegato alla
lampada.
Gli altri morsetti indicati come
contatto 1 e
contatto 2 sono collegati ai rispettivi dell'altro deviatore.
Da notare che
non importa come si collegano i fili sui contatti, anche se si
invertono il circuito funziona ugualmente
Deviata - DominoCommutata o Invertita
L'ultimo
circuito elettrico in pratica che vediamo è
Simulazione circuiti elettrici civili - Accensione da più punti - Commutata
Commutata o invertitaIl collegamento di
fase e
neutro non cambia rispetto al precedente, semplicemente tra i due
deviatori viene inserito un
commutatore (o invertitore).
Come si può vedere ci sono due fili (marroni) che vanno dal deviatore
SD1 dai morsetti
contatto 1 e
contatto 2 verso il commutatore
SD3 e si collegano sui morsetti indicati come
contatto 1 e
contatto 2.
Gli altri fili (grigi) partono dal deviatore
SD2 dai morsetti
contatto 1 e
contatto 2 verso il commutatore
SD3 e si collegano sui morsetti indicati come
comune 2 e
comune 1.
Anche in questo caso come con deviatori non importa se si invertono i fili che arrivano dallo stesso deviatore
Commutata o invertita - fili scambiatiIn questo caso sono invertiti, sul commutatore SD3, i fili che arrivano sui contatti.
Oppure si scambiano, su SD3, i fili che arrivano dai i due deviatori
Commutata o invertita - fili scambiatiL'importante è che entrambi i fili che arrivano da un deviatore verso un commutatore vadano entrambi sui morsetti indicati come comune (comune 1 e comune 2) oppure entrambi sui morsetti indicati come contatti (contatto 1 e contatto 2)
Il caso con
4 punti di accensione è questo.
Commutata a 4 punti di accensioneOgni deviatore ha i 2 fili che partono dai
contatti e, ogni coppia, va a un diverso
commutatore (fili marroni),
I due commutatoti sono collegati tra loro con due fili
grigi.
Collegamenti nelle scatole da incasso
Andando sul pratico, se guardiamo l'ultimo schema con due deviatori e 2 commutatori, avremo nella stanza e/o all'ingresso 4 scatole incassate a muro come qua sotto rappresentate
Scatole a muroIn un caso semplice come questo, dove tutti i fili sono riferiti allo stesso circuito, non è importante come sono posizionate le scatole da incasso o da dove arrivano i fili. L'importante sono solo i colori dei fili.
Nei
deviatori avremo 2 fili dello stesso colore che vanno vanno sui contatti (morsetti all'esterno) e un filo di diverso colore che va al centro sul comune.
Viceversa negli
invertitori abbiamo 2 coppie di fili di diverso colore. Anche in questo caso, non importa l'ordine con cui vengono collegati, l'importante è che i fili dello stesso colore vadano entrambi sui morsetti al centro (comuni) e gli altri due all'esterno (contatti).
Nella realtà, soprattutto in impianti così vecchi, e facile trovare i fili tutti dello stesso colore come in questo caso e quindi non facilmente identificabili
collegamenti realioppure sono presenti circuiti diversi nella stessa scatola
Circuiti diversiProssimamente illustrerò delle tecniche per
identificare i diversi fili in queste situazioni.