Visto che ultimamente il risparmio energetico è diventato sempre più importante, conviene adottare tutte le soluzioni possibili, anche se piccole, per ridurre il più possibile il consumo
elettrico.
Uno dei sistemi veloci è quello di collegare il televisore, ma più in generale qualsiasi piccolo apparecchio
elettrico, sotto una
multipresa (o ciabatta) con interruttore.
MultipresaQuesto perché questi apparecchi rimangono alimentati anche quando sono spenti e
consumando una piccola quantità di energia.
Per questo motivo, la notte o quando siamo fuori casa, è
inutile lasciarli collegati alla rete elettrica a
consumare corrente.
L'ideale sarebbe una multipresa con interruttore non luminoso per eliminare anche il piccolo consumo della lampadina quando la multipresa è in uso.
Interruttore su cavo
In alcuni casi però, la multipresa non è una soluzione praticabile, per motivi di spazio e/o estetici.
Per spegne il TV quando non in uso, si può ricorrere ad un altra soluzione, aggiungere un
interruttore sul cavo di alimentazione:
Interruttore sul cavoATTENZIONE: questa soluzione va bene per piccoli apparecchi dal consumo limitato.
Non usare su elettrodomestici ad alto consumo, come forni elettrici, lavatrici, lavastoviglie, frigor, ecc...
Se non siete sicuri di quanto consuma, non fatelo, il rischio incendio è dietro l'angolo.
Se il televisore è piccolo, tipicamente viene alimentato tramite un trasformatore/alimentatore esterno inserito nella presa elettrica.
In questo caso interrompere il cavo di alimentazione non elimina del tutto il consumo elettrico, il trasformatore/alimentatore risulterebbe sempre alimentato.
Per eliminare del tutto il consumo usare una multipresa con interruttore.
Realizzazione
Per la realizzazione serve un
interruttore per filo e come attrezzi una
forbice da elettricista e un
cacciavite piccolo piatto.
Come prima cosa, con il cavo ancora collegato al televisore, individuate la posizione in cui collegare l'interruttore, e segnatela con del nastro adesivo (bianco in figura).
MisurePoi,
scollegate il cavo dal televisore e dalla presa elettrica, aprite l'interruttore tramite le due visti poste sul fondo, affiancatelo al cavo e segnate dove tagliare il cavo.
ATTENZIONE: lavorate sempre in sicurezza, quindi staccate completamente il cavo dal televisore e dalla resa elettrica.
Tagliate la guaina esterna del cavo, facendo
molta attenzione a non intaccare i 2 o 3 fili interni
Cavo tagliatoTagliate il
2 fili, solitamente
blu e
marrone a metà e spellateli quanto basta e collegateli come in figura.
Non tagliate assolutamente, se presente, il filo di terra (giallo o giallo/verde)
CollegamentiIl cavo marrone andrà tagliato un po' più corto del blue tenendo conto della lunghezza finale necessaria per posizionare correttamente i fili.
Il filo di terra non è sempre presente in quanto alcuni apparecchi, potrebbero essere classificati come apparecchi a doppio isolamento per i quali non è necessario il collegamento a terra.
Completati i collegamenti disponete bene i fili in modo che non possano essere
schiacciati durante la chiusura dell'interruttore e che non
interferiscano con il funzionamento
Sistemazione cavidopo fissate il cavo, alle due estremità, con i
ferma cavi (vedi frecce rosse).
Chiudete l'interruttore con le 2 viti facendo attenzione ai fili, lavoro finito
Risultato finaleATTENZIONE: La corrente è molto pericolosa e non si vede, quindi se non sai bene cosa stai facendo, EVITA di mettere mano all'impianto elettrico.
Comunque quando lavori su un impianto elettrico stacca sempre la corrente dall'interruttore generale sul contatore Enel.
In ogni caso non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali inesattezze riportate, ogni modifica all'impianto la fai a tuo rischio e pericolo.