Gli schemi seguenti illustrano le varie modalità di collegamento di un
router ADSL e vanno ad integrare il precedene
Impianto telefonico e ADSL, note di collegamento Il router a volte è anche "erroneamente" chiamato modem.
Tutti gli attuali router supportano anche le connessioni
WI-FI.
Per collegare un router
ADSL basta seguire lo schema seguente:
collegamento router ADSLil punto principale è che per ogni telefono va collegato un
filtro che separa il segnale telefonico dal segnale
ADSL, questo per evitare di sentire dei
rumori nel telefono.
Il
filtro ADSL ha un
ingresso e due
uscite RJ11. L'ingresso va collegato alla presa
telefonica principale (quella dove arriva la linea telecom). Un uscita, normalmente identificata con la scritta
MODEM o ADSL, va collegata al router. L'altra uscita, identificata con
TEL che va collegata al telefono.
I disegni si riferiscono al router visto posteriormente ed è solo indicativo. Altri router possono avere forme differenti, ma tutti hanno un connettore di alimentazione e una presa per la linea telefonica
ADSL con connettore RJ11. Opzionalmente possono avere delle porte ethernet o delle porte USB.
Un altra situazione tipica e quella di avere 2 o più prese telefoniche. In questo esempio il router è collegato alla
presa principale direttamente senza filtri in quanto non c'è un telefono.
Il filtro esterno serve solo per il telefono in quanto il router ha già un suo filtro interno per separare il segnale
ADSL dal segnale voce.
Sulle altre prese viene collegato solo il telefono quindi è necessario un
filtro ADSL per ogni telefono:
collegamento router ADSL con più prese telefonicheUn altra caso potrebbe essere quello di avere più telefoni collegati su una sola presa. In questo caso è necessario utilizzare uno
sdoppiatore telefonico RJ11. Va notato che i filtri vanno messi dopo lo sdoppiatore per seguire la regola
1 telefono 1 filtro:
collegamento router ADSL e telefoni con sdoppiatoreCon le
prese telefoniche tripolari lo schema da seguire è questo:
collegamento router ADSL con prese telefoniche tripolariIn questo caso c'è un filtro
ADSL tripolare dove il router va collegato al connettore RJ11 e il telefono va collegato sopra con la presa tripolare.
Tutti i router frontalmente hanno dei
led che segnalano il buon funzionamento:
led router di esempionormalmente sono presenti:
- 1 led che indica se il router è acceso POWER
- 1 led che indica la presenza del segnale ADSL (portante)
- 1 led che indica la connessione a internet
- 1 led che indica il buon funzionamento del segnale WI-FI
- 1 led per ogni porta ethernet che indica il collegamento di un PC su quella porta
La forma e i disegni dei led possono differire da quelli riportati in questo esempio.
Verifica anche che nell'impianto non siano presenti delle suonerie aggiuntive:
suoneriase così fosse,
scollegale:
suoneria scollegataPer collegare la fibra vedi
Come collegare il router fibra (VDSL)