Il router fibra (es. Vodafone station), tecnicamente una
VDSL, ha un collegamento differente dal
router ADSL.
Nonostante si parla di
fibra (ottica) in casa non arriva la fibra ottica ma il normale
doppino telefonico.
Quello che cambia è il collegamento all'esterno dell'abitazione in quanto la linea VDSL arriva dall'
armadio Telecom più vicino a casa e non più dalla
centrale come avviene con l'
ADSL.
Lo schema seguente è un esempio di collegamento del router fibra e dei telefoni:
collegamento router fibraLa differenza di collegamento con l'
ADSL è principalmente nel modo in cui vengono collegati i telefoni. Infatti la
fibra/
VDSL non trasporta sul doppino il normale segnale telefonico,quindi
non è possibile collegare i telefoni direttamente alla linea telefonica.
I telefoni vanno collegati direttamente al router nelle apposite prese. Solitamente il router dispone di
due prese telefoniche
RJ11 identificate con le sigle "TEL1" e "TEL2" e/o un differente colore rispetto alla porta VDSL.
In questo caso
NON vanno usati i
filtri per i telefoni come avviene con il router
ADSL.
Se nell'impianto sono presenti più di una presa telefonica, per poterle utilizzare per collegare i telefoni, è necessario apportare alcune modifiche.
La prima cosa da fare è agire sulla
presa principale per creare
una separazione fisica tra la linea
telefonica/
VDSL di arrivo e il resto dell'impianto.
La soluzione è quella rappresentata di seguito, dove la linea telefonica arriva ad una presa, mentre la linea che riparte verso il resto dell'impianto è collegata ad una seconda presa
separata dalla principale:
La prima presa (principale) va sempre collegata al
router, mentre la seconda andrà collegata a una delle due prese telefoniche sul router per
rilanciare il segnale telefonico nel resto dell'impianto.
Per semplicità di disegno e per evidenziare la separazione fisica tra linea di arrivo e il resto dell'impianto, ho disegnato due prese RJ11 separate. Nella pratica è sufficiente utilizzare una presa RJ11 doppia.
ATTENZIONE: Non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali inesattezze riportate, ogni modifica all'impianto la fai a tuo rischio e pericolo.
Questi sono i collegamenti presenti sulla Vodafone station:
mentre questi sono i led (si attivano passando la mano sopra al router):
rispetto al
router ADSL e presente un led in più identificato dalla sigla
PHONE ed indica il corretto funzionamento della linea telefonica (prese TEL1 e TEL2).
Attenzione i telefoni non funzionano se la Vodafone station non è alimentata (led rosso sul connettore di alimentazione) e la spia PHONE non è verde.
Sul retro sono presenti anche il nome
SSID della rete WI-FI e la relativa password preimpostati dal costruttore (possono essere cambiati andando nella pagina di gestione del router, solitamente
http://192.168.1.1
).
Per maggior sicurezza, è buona norma collegarsi alla pagina di amministrazione del router e impostare una password amministrativa sicura diversa da quella semplice di default (vedi manuale del router).