Continuo la serie
circuiti in pratica mostrando come realizzare le
simulazioni di
circuiti elettrici civili in pratica partendo dalla
prima serie modulare bticino, la serie
Magic, ma più in generale tutte le serie moderne, anche di altri produttori, che sono anch'esse modulari.
La serie
Magic si presenta con questo aspetto:
Serie magice a differenza delle serie
Domino, si tratta di una
serie modulare, dove tutti i
frutti (interruttori, deviatori, invertitori, pulsanti, prese, ecc...) occupano un
posto (o modulo) e possono essere combinati liberamente in base alle esigenze impiantistiche.
Di solito fa eccezione a questa regola la presa schuko che occupa due posti/moduli o altre funzionalità particolari, come lampada notturna ad incasso, ecc...
Nell'immagine si può vedere:
- la scatola di incasso a 3 posti (sono tutte rettangolare e possono avere più di 3 posti)
- il supporto nero a 3 posti, normalmente chiusi da una plastica rigida che va rimossa per inserire gli interruttori (vedi foro al centro); si fissa alla scatola da incasso con due viti laterali (nel caso di montaggio sopra alle piastrelle sono disponibili viti più lunghe per compensare lo spessore della piastrella)
- la placca esterna, che rappresenta la parte estetica, va acquistata in funzione dei fori che servono ed è disponibile in vari colori (da notare che le vecchie placche si fissavano a vite, mentre le attuali sono a pressione)
- in ultimo, un esempio di placca a 3 fori fissata ad incastro, su una placca a 3 fori con montato 3 frutti
Guardando il retro si possono vedere i morsetti di collegamento
Vari interruttori - retrodove si nota, nel caso degli
interruttori e
deviatoro, che c'è sempre una vite al centro che rappresenta il
comune.
Il
deviatore ha due viti all'esterno, i
contatti, mentre nell'interruttore (come anche nel pulsante) c'è né una sola.
Infine l
'invertitore (occupa sempre un posto) ha i collegamenti
comuni su un lato, mentre sull'altro ci sono i
contatti.
La sequenza di montaggio è questa
Montaggiosi collegano i
frutti, si montano sul
supporto e si fissano.
Quando si è finito il montaggio di tutto l'impianto, lo si collauda, si completano gli altri lavori (ad esempio imbiancare) e solo alla fine si montano le
placche.
Altre serie
Se guardiamo le altre serie più recenti come la bticino
Living, notiamo che i concetti non cambiano
Serie Livingabbiamo
- una scatola da incasso rettangolare (anche se di dimensioni differenti dalla precedente)
- un supporto (al centro), in questo caso a 3 posti, su cui montare i frutti (da fissare alla scatola da incasso con le viti)
- la placca, in questo caso già montata completa con mascherina e frutti
In questo caso la differenza principale è che non c'è una distanza tra un frutto e l'altro e che la placca è unica indipendentemente dai frutti usati. Gli eventuali spazi non usati vanno chiusi con dei tappi che si montano direttamente sul supporto.
Inoltre esiste sia la serie con i frutti scuri che quelli chiari.
Questi sono concetti validi anche per le serie di altri costruttori come:
ABB,
Ave,
Vimar Gewiss, ecc..
Come se più vedere in figura, in cui sono riportati invertitori di 3 diversi produttori, cambia la forma, ma entrambi hanno 2 morsetti comuni su un lato e 2 contatti sull'altro
Altre serieOgni serie ha le sue scatole di incasso e i suoi supporti e placche, non sono compatibili tra loro.
In base alla serie usata possono essere disponibili più o meno combinazioni di colori sia per quanto riguarda i frutti sia per le placche.
Schema
Esteticamente gli
interruttori,
deviatori e
invertitori si presentano tutti allo stesso modo, un tasto bianco, e occupano sempre un posto:
Collegmenti e morsettinella parte bassa sono rappresentati i morsetti di collegamento con il relativo schema interno.
I
pulsanti hanno gli stessi collegamenti dell'interruttore.
Visti sui vari lati si presentano così
viste lateraliNell'immagine, si notano chiaramente 2 tipi di morsetti. Uno identificato come
comune o
L e uno identificato come
contatto o con un
numero.
Il
comune è sempre presente su tutti i tipi di
interruttori,
deviatori e
invertitori. Solo gli
invertitori ne hanno due.
Il morsetto indicato come
contatto, sarà sempre presente su tutti i tipi, in alcuni, come
deviatori e gli
invertitori, ne sono presenti 2.
A volte i morsetti sono identificati anche tramite un diverso colore delle viti
Viti di diverso coloreIl concetto da assimilare è che indipendentemente dal tipo di interruttore e dalla serie, c'è sempre un modo visivo (posizione, forma o colore) che contraddistingue le due tipologie di morsetti comune o contatto, indipendentemente da come possono essere disposti.
Come si vede dall'immagine, ogni vite (contatto o comune) ha due fori per l'entrata dei cavi. E' indifferente usare uno o l'altro, sono internamente collegati tra loro.
Per collegare i fili, apri completamente il morsetto girando in senso antiorario, inserisci il filo e stringi forte in senso orario.
Punto luce
Quello che segue è il collegamento
in pratica della simulazione
Simulazione circuiti elettrici civili - Punto luce
Punto luce DominoSi parte dall
'interruttore automatico, dove esce
fase e
neutro a
230V.
Il
circuito usa un solo interruttore dove il
comune è collegato alla
fase mentre il
contatto è collegato alla
lampada. L'altro capo del portalampada è collegato direttamente con il neutro.
Il deviatore può essere usato anche come interruttore collegando sempre il comune e un solo contatto
ATTENZIONE: La corrente è molto pericolosa e non si vede, quindi se non sai bene cosa stai facendo, EVITA di mettere mano ai circuiti elettrici.
Comunque quando lavori su un impianto elettrico stacca sempre la corrente dall'interruttore generale sul contatore Enel.
In ogni caso non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali inesattezze riportate, ogni modifica la fai a tuo rischio e pericolo.
Deviata
L'altro
circuito elettrico in pratica che vediamo è
Simulazione circuiti elettrici civili - Accensione da 2 punti - Deviata
Deviata - DominoCome si può vedere il
comune di uno dei
deviatori è collegato alla
fase, mentre sull'altro deviatore è collegato alla
lampada.
Gli altri morsetti indicati come
contatto 1 e
contatto 2 sono collegati ai rispettivi dell'altro deviatore.
Da notare che
non importa come si collegano i fili sui contatti, anche se si
invertono il circuito funziona ugualmente
Deviata - DominoCommutata o Invertita
L'ultimo
circuito elettrico in pratica che vediamo è
Simulazione circuiti elettrici civili - Accensione da più punti - Commutata
Commutata o invertitaIl collegamento di
fase e
neutro non cambia rispetto al precedente, semplicemente tra i due
deviatori viene inserito un
commutatore (o invertitore).
Come si può vedere ci sono due fili (marroni) che vanno dal deviatore
SD1 dai morsetti
contatto 1 e
contatto 2 verso il commutatore
SD3 e si collegano sui morsetti indicati come
contatto 1 e
contatto 2.
Gli altri fili (grigi) partono dal deviatore
SD2 dai morsetti
contatto 1 e
contatto 2 verso il commutatore
SD3 e si collegano sui morsetti indicati come
comune 2 e
comune 1.
Anche in questo caso come con deviatori non importa se si invertono i fili che arrivano dallo stesso deviatore
Commutata o invertita - fili scambiatiIn questo caso sono invertiti, sul deviatore SD1, i fili marroni che arrivano sui contatti, mentre sull'invertitore SD3 sono scambiati i fili girgi e marroni.
La regola da tener presente è questa: l'importante è che entrambi i fili che arrivano da un deviatore verso un commutatore vadano entrambi sui morsetti indicati come comune (comune 1 e comune 2) oppure entrambi sui morsetti indicati come contatti (contatto 1 e contatto 2).
Il caso con
4 punti di accensione è questo.
Commutata a 4 punti di accensioneOgni deviatore ha i 2 fili che partono dai
contatti e, ogni coppia, va a un diverso
commutatore (fili marroni),
I due commutatoti sono collegati tra loro con i due fili
grigi.
Se si segue la regola, non importa se si invertono i fili che arrivano dallo stesso deviatore o invertitore
Commutata a 4 punti di accensione - fili scambiatiCollegamenti nelle scatole da incasso
Andando sul pratico, se guardiamo l'ultimo schema con due
deviatori e 2
invertitori, avremo nella 4 scatole incassate a muro (qua sotto) rappresentate in una possibile soluzione impiantistica che usa una
scatola di derivazione
Scatole a muroquindi abbiamo
- Fase (nero) e Neutro (blu) che arrivano, tramite un tubo corrugato, dall'interruttore automatico e ripatono in altri tubi ripettivamente verso SD1 e SD2
- la fase va verso SD1 con un tubo e si collega sul comunue del deviatore
- i 2 fili marroni ripartono dai contatti di SD2 e vanno, tramite il tubo che collega direttamente SD2 a SD4, all' invertitore SD4 sui morsetti comuni
- da SD4 partono i due fili grigi nel tubo che va verso la scatola di derivazione, da qui poi, assieme ai fili marroni, vanno all' invertitore SD3
- i fili marroni che provengono da SD3 proseguono, nella scatola di derivazione, nel tubo che va verso SD2 assieme al neutro (blue)
- da SD2 il neutro prosegue e va verso la lampada, mentre il ritorno della lampada (rosso) si collega al comune del deviatore
ATTENZIONE: La corrente è molto pericolosa e non si vede, quindi se non sai bene cosa stai facendo, EVITA di mettere mano ai circuiti elettrici.
Comunque quando lavori su un impianto elettrico stacca sempre la corrente dall'interruttore generale sul contatore Enel.
In ogni caso non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali inesattezze riportate, ogni modifica la fai a tuo rischio e pericolo.
Vedi anche
Circuiti in pratica - Serie Bticino Domino.